osteopatia e psicologia
Corsi post graduate osteopatia

OSTEOPATIA E PSICOLOGIA

Guarda il video

Se sei un osteopata o un professionista della salute interessato ad approfondire le connessioni tra il corpo e la mente, il corso Osteopatia e Psicologia è quello che fa per te.

Si tratta di un corso teorico pratico che ti permetterà di ampliare la tua formazione osteopatica in ambito neuro-psico-fisiologico. Organizzato da Siotema, una scuola di formazione avanzata che offre corsi post graduate di osteopatia e altre discipline complementari.

Il corso si svolgerà a Torino e avrà una durata di due giornate per ogni livello. I docenti sono Guido Rolle, osteopata e psicoterapeuta, e Andrea Crocetti, psicologo.

QUICK INFO

PARTENZA DEL CORSO: Data 2023 in fase di definizione

SEDI: Torino

DURATA DEL CORSO: PER OGNI LIVELLO: 2 giornate: sabato 9-13 e 14-18; domenica 8.30-13.30

ISCRIZIONE: PRIMO LIVELLO - 300€+IVA (22%); SECONDO LIVELLO (facoltativo) - 300€+IVA - CORSO COMPLETO € 550+IVA

DESTINATARI: Osteopati professionisti, studenti in osteopatia del 5° e 6° anno

RICHIEDI INFORMAZIONI
0384 800 412
SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO?

CONTATTACI SENZA IMPEGNO


    Il corso di approfondimento in Applicazione delle Scienze Psicologiche nella professione di Osteopata è rivolto, in particolare a:

    • Osteopati già formati
    • studenti di Osteopatia al 5° o 6° anno di frequenza.
    Obiettivo del corso

    La mission del corso è integrare conoscenze e competenze delle Scienze Psicologiche nella pratica clinica osteopatica, per una formazione con sguardo olistico al ruolo dell’osteopata come professionista nel settore della cura della persona.

    Saranno utilizzati didattica frontale ed esercitazioni pratiche derivate dal contesto della psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale.

    Rifacendosi alle attuali conoscenze nell’ambito della neuro-psico-fisiologia, si affronteranno argomenti teorici, integrati con esercitazione pratiche per offrire strumenti integrativi  nella pratica professionale quotidiana.

    RICHIEDI INFORMAZIONI
    Programma

    Il corso  completo è composto da due livelli che completano la mission del corso. Il Secondo livello è facoltativo.

    Ogni giornata formativa prevede circa 2/3 di lezione frontale e 1/3 di esercitazioni. Le esercitazioni pratiche proposte durante i seminari, includono:

    • role-play sulla comunicazione e relazione terapeutica,
    • analisi funzionale cognitiva ed emotiva,
    • tecniche di auto-regolazione cognitiva ed emotiva,
    • tecniche di auto-regolazione autonomica,
    • training di rilassamento muscolare guidato, auto-somministrato ed etero-somministrato.
    PRIMO LIVELLO 
    • Introduzione al Corso
    • Medicina Psicosomatica e Psicosociale
    • Comunicazione e Relazione Terapeutica
    • Training Cognitivo per l’operatore
    SECONDO LIVELLO
    • Teoria Polivagale e sue applicazioni in ambito osteopatico
    • Training Emotivo per operatore
    • Training di Rilassamento per operatore e per paziente
    • Progresso Personale

    Opportunità lavorative

    Durante la formazione classica in ambito osteopatico gli aspetti relazionali più psicologici che riguardano la relazione tra osteopata e paziente, spesso sono lasciati in secondo piano.

    Questi però costituiscono un importante tassello della vita quotidiana in studio e possono fare la differenza nella riuscita dell’intervento terapeutico.

    Nel corso verranno analizzate l’importanza di instaurare una relazione osteopata – paziente basata sulla fiducia e le potenzialità terapeutiche che questo aspetto della terapia può offrire.

    Prendere coscienza di tali argomenti rappresenta una crescita personale per l’operatore e migliora la qualità del lavoro con il paziente.

    Calendario e Sedi

    • Torino

      1° LIVELLO  sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e domenica dalle 8:30 alle 13:30

      2° LIVELLO (facoltativo) sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e domenica dalle 8:30 alle 13:30

    Perché iscriversi a OSTEOPATIA E PSICOLOGIA

     

    • Integrare le conoscenze di psicologia alla pratica osteopatica per fornire un supporto maggiore ai propri pazienti
    • Conoscere meglio sé stessi per un approccio olistico al ruolo dell’osteopata, come professionista nella cura della persona
    • Migliorare le relazioni terapeutiche con i propri pazienti

    Docenti

    Acquista il corso

    OSTEOPATIA E PSICOLOGIA