
Formazione Avanzata
Corso Bendaggio funzionale, linfatico e kinesiotaping
Corso teorico-pratico di bendaggio funzionale, bendaggio linfatico e kinesiotaping. Docenti: Marco Monaco, Maurizio Gioda, Maurizio Pisoni. Materiali inclusi nel costo.
SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO?
CONTATTACI SENZA IMPEGNO
IN CHE COSA CONSISTONO LE TRE TECNICHE DI BENDAGGIO CHE VERRANNO AFFRONTATE DURANTE IL CORSO?
BENDAGGIO FUNZIONALE
Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione parziale utilizzata, per esempio, a seguito di lussazione, distorsione o lesione muscolare. Il bendaggio funzionale ha come obiettivo quello di ridurre i tempi di guarigione di questi traumi.
Consiste nell’applicazione strategica e finalizzata di bende di tessuto adesivo elastico ed anelastico che, opportunamente utilizzate, supportano il segmento lesionato. In questo modo l’articolazione viene messa in scarico e protetta nella direzione di movimento dolorosa o patologica favorendo un recupero fisiologico.
BENDAGGIO LINFATICO
Quando vi sono deficit nel sistema linfatico può spesso comparire un accumulo di liquidi in zone localizzate, causando un linfedema. Un ruolo fondamentale nella cura del linfedema è ricoperto dal bendaggio linfatico. La sua azione consiste nello stimolare il flusso linfatico e venoso, favorendo il drenaggio attraverso l’azione dell’attività muscolare.
KINESIO TAPING
L’azione del kinesio taping allevia il dolore e contribuisce alla ripresa coordinativa motorie, grazie all’interazione con il sistema neuro-muscolare.
Il kinesiotaping è una modalità di bendaggio che applica un cerotto elastico in cotone direttamente sulla pelle. In base alla posizione, alla direzione e alla tensione con cui il cerotto viene applicato, questo può inibire un muscolo sovraccaricato e contratto o stimolarne uno ipotonico.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Durante il corso si affronteranno i concetti teorici di base del bendaggio nelle tre tipologie. Il corso si concentrerà sulle indicazioni e le controindicazioni al bendaggio, i suoi limiti e i principali campi di applicazione di ciascuna tecnica.
Il percorso proposto è incentrato sullo sviluppo della manualità. Al termine gli studenti avranno imparato a confezionare un bendaggio che sia al contempo funzionale ed esteticamente equilibrato.
Il corso prevede tre incontri, in cui saranno affrontati 3 distretti corporei: tronco, arto inferiore, arto superiore.
I MATERIALI DIDATTICI PER LE TRE TIPOLOGIE DI BENDAGGIO SONO INCLUSI NEL COSTO DEL CORSO.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a:
- fisioterapisti
- massofisioterapisti
- MCB
- Massaggiatori
PROGRAMMA
Il corso è costituito da 3 seminari che si tengono un weekend al mese.
In ciascun seminario sarà affrontato un diverso distretto corporeo.
1° SEMINARIO
Il tronco
- Introduzione teorica
- Bendaggio funzionale del tronco
- Bendaggio kinesiotaping del tronco
2° SEMINARIO
L’arto inferiore
- bendaggio linfatico dell’arto inferiore
- bendaggio funzionale dell’arto inferiore
- kinesiotaping dell’arto inferiore
3° SEMINARIO
L’arto superiore
- bendaggio linfatico dell’arto superiore
- bendaggio funzionale dell’arto superiore
- kinesiotaping dell’arto superiore
Opportunità lavorative
Al termine del corso l’allievo sarà in grado di riconoscere quali sono le condizioni patologiche e funzionali per un utilizzo corretto e mirato della tipologia di bendaggio idonea.
Si imparerà a gestire gli interventi terapeutici utilizzando, nei modi e nei tempi corretti:
- il bendaggio maggiormente indicato,
- il materiale necessario per un perfetto confezionamento del bendaggio,
- il setting e le posizioni ideali per ottenere il migliore confezionamento.
Calendario e Sedi
Sartirana Lomellina (PV)
Orario delle lezioni:
- Sabato 9:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30
- Domenica 9:00 – 12:30
c/o LA PILA
P.zza Ludovico da Breme 3, Sartirana Lomellina (PV)
Perché iscriversi a Corso Bendaggio funzionale, linfatico e kinesiotaping
1
Per approfondire le conoscenze relative ai tre tipi di bendaggio insegnati, grazie a docenti esperti e a un corso subito spendibile nella pratica lavorativa
2.
Per riconoscere i principali campi di applicazione delle tre tecniche insegnate e fornire così un intervento adeguato
3.
Per migliorare la propria manualità, grazie alla supervisione di docenti esperti