Corsi post graduate osteopatia,Formazione Avanzata

Corso Disfunzione Somatica in ambito Sportivo

Se sei un amatore o un professionista della salute e dello sport e vuoi approfondire le tue conoscenze sulle disfunzioni somatiche che possono influenzare la performance e il benessere degli atleti, il Corso Disfunzione Somatica in ambito Sportivo è quello che fa per te. Il corso organizzato dalla Scuola di Siotema specializzata in corsi post graduate osteopatia, ti permetterà di acquisire le competenze necessarie per valutare e trattare le disfunzioni somatiche con un approccio integrato e multidisciplinare, basato sulle evidenze scientifiche più aggiornate.
Docenti: Iginio Furlan, Francesco Paperini, Claudio Zanetti. Un corso innovativo sulla gestione dell'atleta: dall'amatore al professionista.

QUICK INFO

PARTENZA DEL CORSO: Data 2023 in fase di definizione

SEDI: Sartirana Lomellina (PV)

DURATA DEL CORSO: 3 giorni

ISCRIZIONE: 400€+IVA (22%)

DESTINATARI: Medici Sportivi, Fisioterapisti, Osteopati, Preparatori atletici, Massofisioterapisti e Massoterapisti (MCB)

RICHIEDI INFORMAZIONI
0384 800 412
SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO?

CONTATTACI SENZA IMPEGNO


    SIOTEMA presenta un corso innovativo in ambito sportivo per conoscere l’atleta e comprenderne i bisogni.

    La formazione si pone l’obiettivo di fornire una metodologia efficace di trattamento:
    • nella prevenzione degli infortuni
    • nella riduzione dei tempi di recupero post infortunio
    • nei processi di riatletizzazione
    • nella gestione dello stress
    • nella diminuzione dei fattori di esposizione traumatica

    Attraverso un approccio pratico, verrà analizzato il gesto sportivo per individuare i punti di forza e di debolezza legati alla performance, all’ambiente e ai materiali impiegati.
    I partecipanti impereranno a valutare il gesto atletico: un prodotto complesso, composto da una sequenza di movimenti coordinati e caratterizzati da una velocità inusuale e da uno sforzo massimale.
    Verrà fornito un paradigma di inquadramento dell’atleta in termini trasversali, analizzando casistiche attinenti sia alle discipline sportive di squadra (calcio, basket, pallavolo, ecc..) che individuali ( tennis, scherma, sci, atletica..).

    In particolare, verrà analizzato il profilo del tennista professionista, con video-analisi utili allo studio della gestualità, per fornire un esempio di valutazione applicata allo studio dei fattori di rischio durante la performance sportiva.

    Il corpo docenti è composto da:

    Iginio Furlan, osteopata con un esperienza trentennale di collaborazione con sportivi professionisti in varie discipline (Sci Alpino, Sci di Fondo, Tennis, Motonautica, Rally)

    Francesco Paperini, Fisioterapista e Osteopata, responsabile prevenzione e riabilitazione della Nazionale Italiana Tennis Maschile e Femminile

    Claudio Zanetti, Osteopata della Nazionale Italiana Tennis Maschile e Femminile.

     

     

     

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    DETTAGLIO_PROGRAMMA

    Giorno uno 
    9.00 – 11.30

    • Introduzione, inquadramento psicosociale operatore atleta
    • Approccio osteopatico allo sportivo
    • Approccio in campo
    • Il modello atleta centrico
    • Staff: ruolo e gestione
    • Dietro le quinte
    • Tre minuti per trattare

    11.45 -12.45

    • Specializzazione e ruolo dei campi elettromagnetici

    14.30 – 16.15

    • Allenamento
    • Performance
    • Gesto atletico

    16.30 -18.00

    • Inquadramento morfologico
    • Traumatologico Sport -specifico
    • Il paradigma del tennis

    Giorno due 
    9.00 – 10.45

    • La disfunzione Sport specifica Interpretazione Bi e Tridimensionale
    • Le interferenze viscerali

    11.00 – 12.45 Asse centrale:

    • Colonna
    • Passaggi di curva tra carichi e resistenze
    • Interpretazioni tecniche

    14.30 – 16.15

    • Il bacino cross di transizione delle forze. Anche- Sacro – Iliache
    • Ruolo del passaggio dorso-lombare.
    • Le risultanti dell’appoggio al suolo.
    • La spalla e il ginocchio

    16.30 -18.00

    • Comportamento volumetrico tra spazio velocità e tempo
    • Fissazioni-disfunzioni-fisiologia della performance.
    • Imprevisto e sovraccarico.

    Giorno tre 

    9.00 – 10.45

    • Razionale dell’approccio tecnico all’atleta
    • La scelta delle tecniche
    • I tempi di applicazione
    • Le disfunzioni sport specifiche

    11.00 – 12.45

    • Intercezione e analisi del gesto
    • Analisi video nello sport giovanile.
    • Analisi video del gesto atletico del tennista.

     

    Opportunità lavorative

    • Attività di consulenza per Società Sportive
    • Collaborazioni con Federazioni Sportive
    • Attività professionale di supporto ad atleti professionisti

    Calendario e Sedi

    • Sartirana Lomellina (PV)

      Date in fase di definizione, si prega di contattare la segreteria per raggiornamenti.

    Perché iscriversi a Corso Disfunzione Somatica in ambito Sportivo

    Creare una visione accurata e puntuale di valutazione e presa in carico dello sportivo dall’età evolutiva all’adulta

    Stimolare un razionale dell’approccio tecnico all’atleta: la scelta delle tecniche , i tempi di applicazione.

    Affinare le tecniche di manipolazione diretta sullo sportivo dall’età evolutiva fino all’atleta d’èlite di interesse nazionale.

    Definire i concetti di: posturologia sportiva ed embriologia sportiva, integrarli e comprenderne i risvolti pratici sull’organismo

    Portare alla luce il ruolo fondamentale della prevenzione

    Mettere in risalto l’efficacia della terapia manuale nell’approccio multidisciplinare all’atleta

     

    Enunciare il concetto di Disfunzione Somatica Sport Specifica

    Docenti

    Acquista il corso

    Corso Disfunzione Somatica in ambito Sportivo

    488,00

    Se sei un amatore o un professionista della salute e dello sport e vuoi approfondire le tue conoscenze sulle disfunzioni somatiche che possono influenzare la performance e il benessere degli atleti, il Corso Disfunzione Somatica in ambito Sportivo è quello che fa per te. Il corso organizzato dalla Scuola di Siotema specializzata in corsi post graduate osteopatia, ti permetterà di acquisire le competenze necessarie per valutare e trattare le disfunzioni somatiche con un approccio integrato e multidisciplinare, basato sulle evidenze scientifiche più aggiornate.
    Docenti: Iginio Furlan, Francesco Paperini, Claudio Zanetti. Un corso innovativo sulla gestione dell'atleta: dall'amatore al professionista.