Corsi post graduate osteopatia

SOFT AND SAFE OSTEOPATHIC TECHNIQUES

Presentiamo il corso Soft and Safe Osteopathic Techniques tenuto da docenti esperti e qualificati nel campo della formazione. Siotema specializzata in corsi di osteopatia post graduate ti insegnerà le tecniche di osteopatia strutturale più dolci e rispettose del corpo umano, basate sul principio della non forzatura e della cooperazione con il paziente. Questo corso è indicato per osteopati già formati che vogliono ampliare le loro competenze e offrire ai loro pazienti un trattamento efficace e sicuro.

Un corso tenuto da Fabrizio Pizzagalli e Mirko Ferrari.

QUICK INFO

PARTENZA DEL CORSO: Date 2023 in fase di definizione

SEDI: Torino e Firenze

DURATA DEL CORSO: 2,5 giorni

ISCRIZIONE: 390€+IVA

DESTINATARI: Osteopati ed allievi dell'ultimo anno delle scuole di osteopatia

RICHIEDI INFORMAZIONI
0384 800 412
SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO?

CONTATTACI SENZA IMPEGNO


    Il corso tratterà la parte “ARTO INFERIORE, SUPERIORE E DOLORI VISCERO-SOMATICI”.

    Il corso di Soft and Safe Osteopathic Techniques si rivolge agli osteopati già formati e allievi dell’ultimo anno.

    Gli obiettivi del corso sono:

    • migliorare l’approccio manuale
    • migliorare il ragionamento clinico
    • individuare le tecniche più adeguate al paziente e al tessuto specifico da trattare
    • fornire strategie efficaci per la valutazione delle disfunzioni pre e post trattamento

    Che cosa sono le Soft and Safe Osteopathic Techniques (SSOT)?

    Secondo la letteratura tradizionale le tecniche dirette (HVLA thrust) vanno applicate con impulsi “decisi” che, spesso, possono risultare spiacevoli per il paziente.

    Questo non è l’unico modo di applicazione di una tecnica diretta.

    Durante i corsi i docenti, partendo dalle modalità classiche, indicheranno una selezione di tecniche personalizzate che portano ad ottenere risultati efficaci e duraturi poiché puntano ad uno stimolo neurofisiologico a livello locale, spinale e sovra-spinale. Per ogni distretto verranno sottolineati i collegamenti viscero-somatici presenti.

    “Il caso non esiste; quindi, una determinata forma è pensata per svolgere una determinata funzione”.

    Partendo da tale affermazione, ne verranno evidenziate le ragioni e le eventuali alterazioni.

    Ogni distretto corporeo verrà introdotto da:

    • un inquadramento anatomo-funzionale
    • la sua valutazione
    • il trattamento HVLA soft
    • la rivalutazione generale, integrando il tutto con le relazioni viscerali di tali strutture e di come queste possano portare a dolori viscero somatici

    In questo modo sarà possibile aiutare i discenti nel riconoscimento dell’efficacia della tecnica sulla salute del corpo della persona trattata.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Posti limitati

    Orario: venerdì 15.00-19.30 – sabato 9.00-19.00 – domenica 9.00-17.00

    CORSO ARTO INFERIORE, SUPERIORE E DOLORI VISCERO-SOMATICI

    1^ GIORNATA

    Soft and safe osteopathic tecniques (ssot): introduzione

    Principi delle tecniche hvla: indicazioni e controindicazioni

    Valutazione osteopatica periferica: forma e funzione

    Verticalità e tridimensione posturale

    Dalle riarticolatorie alle hvla soft

    Meccanismi fisiologici dolore viscero – somatico

    Piede anatomia funzionale e punti chiave

    Piede pratica ssot:

    • Valutazione mobilità nel cammino e piede piatto
    • Valutazione per archi e ossa chiave
    • Tecnica per primo raggio
    • Approccio all’alluce valgo e metatarsalgia
    • Approccio alla fascite e speroni plantari
    • Articolazione tibio-tarsica: criteri di valutazione e tecniche di correzione
    • Articolazione astragalo-calcaneare: criteri di valutazione e correzione
    • Tecnica decompressiva sottoastragalica a paziente prono
    • Valutazione e correzione astragalo-scafoidea e calcaneo-cuboidea
    • Articolazioni tarso-metatarsiche: criteri di valutazione e correzione
    • Articolazioni metatarsali ed interfalangee: criteri di valutazione e correzione
    • Tecniche di mobilizzazione generale retro/meso/avampiede
    • Tecniche di pompage osteopatico
    2^ GIORNATA

    Articolazione tibio peroneale prossimale e distale: valutazione e tecniche su perone e membrana interossea
    Ginocchio: criteri di valutazione e correzione

    • Test ortopedici e osteopatici
    • Tecnica di riposizionamento meniscale
    • Tecnica di abduzione-adduzione, rotazione
    • Tecnica di pompage articolare

    Anca: criteri di valutazione e correzione

    • Valutazione della capsula e test
    • Tecnica di allungamento labbro acetabolare e la parte posteriore della capsula
    • Mobilizzazione della parte anteriore della capsula
    • Tecniche di correzione dei disequilibri muscolari
    • Valutazione e correzione anca in anteriorità
    • Valutazione e correzione anca in posteriorità
    • Tecniche avba per adduzione ed abduzione
    • Tecniche di pompage articolare
    • Relazione tra punti pivot e arto inferiore

    Dolore viscero/somatico sugli arti inferiori e test di inibizione

    • Irradiazioni viscerali da disfunzioni renali: meccanismi fisiopatologici e tecniche di normalizzazione
    • Irradiazioni viscerali da disfunzioni apparato ginecologico: meccanismi fisiopatologici e tecniche di normalizzazione
    • Irradiazioni viscerali di origine vescico/prostatica: meccanismi fisiopatologici e tecniche di normalizzazione
    3^ GIORNATA

    Arto superiore e Arto inferiore: relazioni funzionali e linee di forza

    Spalla: criteri di valutazione e correzione

    • Relazione spalla-torace-sterno e passaggio cervico-toracico
    • Test di esclusione, ortopedici ed osteopatici della spalla
    • Approccio alla cuffia dei rotatori ed angolare scapola
    • Tecnica per borsa sottodeltoidea
    • Articolazione sterno-claveare: criteri di valutazione trattamento
    • Articolazione acromion-claveare: valutazione e tecniche di correzione
    • Articolazione gleno-omerale criteri di valutazione e tecniche di correzione
    • Tecnica per scapolo toracica
    • Tecnica per la gleno omerale

    Gomito: criteri di valutazione e tecniche di correzione

    • Correzione restrizione in abduzione o in adduzione
    • Criteri di valutazione e tecniche di correzione per la testa del radio
    • Avambraccio: tecniche su estensori e flessori
    • Epicondilite ed epitrocleite
    • Compressione del nervo ulnare

    Polso: criteri di valutazione e tecniche di correzione

    • Elasticità articolare della radiocarpcia, della radioulnare e della mediocarpica
    • Elasticità articolare prima carpometacarpica
    • Rilasciamento miofasciale
    • Tecnica di pompaggio articolare
    • Tecnica su filiere
    • Approccio osteopatico al Tunnel Carpale
    • Sindrome del canale di Guyon
    • Tenosinovite di De Quervain

    Mano: criteri di valutazione e tecniche di correzione

    • Tecnica diretta trapezio-metacarpica
    • Tecnica diretta metacarpi e falangi
    • Tecnica per carpo-metacarpica

    Approccio osteopatico alla Sindrome dello Stretto toracico superiore (TOS)

    • Test
    • Spazio sub-coracoideo
    • Triangolo interscalenico
    • Tecnica compressione pinza sub-claveare

    Dolore viscero/somatico sugli arti superiori e test di inibizione

    • Irradiazioni viscerali da disfunzioni viscerali RC e mediastino: meccanismi fisiopatologici e tecniche di normalizzazione

    Sintesi Osteopatica e clinica

    Opportunità lavorative

    Nel corso SSOT verranno presentate molte tecniche con applicazione immediata nella pratica professionale quotidiana.

    Partendo dalle valutazioni e dalle tecniche specifiche per ogni articolazione periferica, si valuteranno anche le possibili irradiazioni da dolore riferito, suggerendo possibili soluzioni di terapia manuale osteopatica.

    Calendario e Sedi

    • Torino e Firenze

      Data 2023 in fase di definizione

    Perché iscriversi a SOFT AND SAFE OSTEOPATHIC TECHNIQUES

    1.

    Per migliorare il proprio approccio manuale, individuando le tecniche più adeguate al paziente e al tessuto da trattare.

    2.

    Per apprendere tecniche manipolative che evitino reazioni nocicettive che potrebbero ripristinare precocemente la disfunzione somatica.

    3.

    Per migliorare il proprio ragionamento clinico ed individuare strategie efficaci per la valutazione delle disfunzioni pre e post trattamento.

    Docenti

    Acquista il corso

    SOFT AND SAFE OSTEOPATHIC TECHNIQUES

    475,80