Kinesio Taping: Un sistema terapeutico versatile
Kinesio taping (kinesiology taping) è un sistema terapeutico utilizzato in fisioterapia, medicina sportiva, traumatologia, ortopedia, per persone di differenti età e con diverse necessità, preventive o riabilitative.
Il termine “taping” significa bendaggio o fasciatura; utilizza cerotti colorati che si differenziano per grado di elasticità e capacità tensionale. Queste bende adesive, utilizzate nelle scienze motorie e kinesiologiche, esercitano una particolare trazione che trasferisce la pressione alla cute alleviando il carico sui distretti corporei legamentosi o articolari che necessitano di riposo o scarico funzionale.
Il cerotto kinesio
Le strisce possono essere elastiche o anelastiche e presentano un lato da adesivo che si applica alla cute. I cerotti non vengono applicati direttamente sulla pelle, ma su un ulteriore strato adesivo intermedio che funge da ancoraggio.
In base alla funzione e alla necessità sono disponibili tipologie di cerotti diverse. Tra quelli più comuni, ci sono quelli:
- per il collo;
- per la caviglia;
- per la mano e le dita
- per il tronco
- per i sistemi muscolari
- per gli arti
L’applicazione richiede molta cura ed è necessaria l’apposizione omogenea dei cerotti evitando la formazione di pieghe o eccessiva pressione sulla zona interessata.
Kinesio tape: le applicazioni
Il prerequisito per applicare il kinesio taping rimane una diagnosi accurata da parte di un operatore specializzato per evitare possibili irritazioni cutanee, perdita prematura dell’effetto stabilizzante, eccesiva limitazione articolare.
Esistono differenti tipi di applicazione kinesio tape:
- kinesio tape ginocchio
- kinesio tape schiena
- kinesio tape cervicale
- kinesio tape caviglia
- kinesio spalla
- kinesio taping polso
- kinesio tape epicondilite
Il taping, pur donando sollievo e facilitando la cura della zona interessata, non è una soluzione farmacologica, ma un ottimo coadiuvante in presenza di dolore o l’infiammazione. Favorisce la naturale capacità di rigenerazione dei tessuti compromessi, anche se in alcuni casi è richiesta l’astensione parziale o totale dall’attività per favorire l’azione riparatrice.
I cerotti impediscono o riducono i movimenti indesiderati che incrementano il dolore percepito.
Il kinesio taping è un bendaggio funzionale che riduce i normali tempi di guarigione; fornisce un’efficace protezione che consente una ripresa motoria anticipata rispetto alle tecniche immobilizzanti tradizionali quali gessi o tutori.
Quando mettere il kinesio taping?
Questi particolari cerotti elastici in cotone sono utilizzati in caso di piccoli edemi, ematomi sottocutanei, tendiniti, forme artrosiche, contratture e tensioni muscolari, stiramenti del muscolo.
Pur non rilasciando principi attivi, il taping diventa un valido supporto nelle fasi di riabilitazione. L’azione dei cerotti riduce la sensibilità dei recettori del dolore e contribuisce alla ripresa motoria.
Migliora anche il drenaggio linfatico periferico.
Chi applica il Kinesio Taping?
Sarà il medico a valutare la pertinenza del supporto farmacologico associando, eventualmente, ulteriori trattamenti locali da parte di un operatore specializzato che abbia effettuato specifici corsi di bendaggio funzionale riconosciuti, suggerendo massaggi di tecarterapia, magnetoterapia, ultrasuoni, laser, onde d’urto ed impacchi caldi o freddi.
Scopri il nostro corso di bendaggio funzionale
Quali sono i benefici del Kinesio Taping?
I benefici sono numerosi e variano in base alle indicazioni dell’operatore e alla localizzazione del disagio. In generale, una buona applicazione di kinesio taping può:
- supportare l’apparato legamentoso capsulare di un’articolazione;
- ridurre il carico o lo stress di tendini e muscoli;
- migliorare la percezione del movimento, sostenendo l’apparato legamentoso capsulare dell’articolazione e ridistribuendo le forze di trazione entro il bendaggio funzionale;
- contrastare il gonfiore edematoso per effetto di compressione: la pressione a riposo è minima, a differenza di quella in esercizio. Applicati subito dopo gli infortuni (regola PECH), i taping possono impedire il verificarsi di gonfiore eccessivo quando l’applicazione è precoce;
- stabilizzare fratture e ferite in alternativa alle ingessature. Il kinesio taping non immobilizza, lasciando libertà dei movimenti entro limiti appropriati, impedendo i movimenti dannosi.
Dopo l’applicazione taping del bendaggio?
Successivamente all’applicazione del bendaggio segue una fase di follow-up in cui verranno revisionate funzionalità a breve termine. Esami ed indagini del paziente su differenti sintomi come dolore, sensibilità, o edemi forniranno al medico curante un’immagine generale dell’’effettiva efficacia portata dai cerotti.
La rimozione del kinesio taping avviene partendo da un lembo del cerotto per tutta la lunghezza con movimenti delicati e precisi in modo da evitare formazioni di lesioni cutanee
Chi può fare il corso di taping?
Possono accedere ai corsi di taping tutte le persone che possiedono già una buona conoscenza di base della chinesiologia (esempio: fisioterapisti, massofisioterapisti, massoterapisti).
Lo studio del movimento muscolare e scheletrico è un prerequisito per applicare in maniera corretta il kinesio taping. È sempre necessaria una conoscenza approfondita di tutte le caratteristiche che contraddistinguono ogni applicazione, prestando grande cura a direzione dell’applicazione, tensione e posizione.
A chi può essere applicato il kinesio taping?
Il trattamento può essere fatto su sportivi, persone comuni, valutando la possibile applicazione anche sui più piccoli.
Attenzione: il nastro kinesiologico è diverso dal nastro sportivo
Il nastro kinesiologico è progettato per essere sottile, comodo e salutare, essendo realizzato con cotone misto elasticizzato e trasparente. La pelle ha la possibilità di respirare, contrariamente agli effetti del nastro sportivo che risulta più spesso e limita la libertà di movimento rispetto a quello kinesiologico.
Il kinesio taping può avere un’elasticità del 130-140% superiore rispetto alla lunghezza originale del nastro.
Prima dell’applicazione del nastro è necessario assicurarsi che la pelle sia pulita e asciutta. Il taping sarà poi strofinato saldamente sulla superficie cutanea per alcuni secondi in modo da attivare l’adesivo. È consigliato aspettare un’ora prima dell’applicazione definitiva sulla parte interessata del corpo.
Il nastro dovrebbe rimanere correttamente in posizione ed essere funzionale per 3 o 4 giorni successivi all’applicazione.
Ricorda di affidarti ad un professionista specializzato e qualificato per questo tipo di applicazione per garantire al tuo fisico un recupero efficace.