Massaggiatore capo bagnino le 10 domande più frequenti

Pensate a una carriera nella Massoterapia e siete incuriositi dalla figura  del Massaggiatore e Capo Bagnino (MCB)?

Siete interessati al nostro corso mcb e volete scoprire di più su questa professione?

Ecco le 10 domande più frequenti sul Massaggiatore e Capo Bagnino

1. Chi è il Massaggiatore e Capo Bagnino?

Il Massaggiatore e Capo Bagnino è un massaggiatore terapista. Ecco perché spesso si usa questa terminologia nella presentazione del corso di formazione.

Il massaggiatore terapista è abilitato ad eseguire alcune tipologie di massaggi in diversi ambiti:

2. Ma cosa c’entra il Bagnino? Devo fare corsi di nuoto?

Eh sì, la denominazione ufficiale di questa professione è un po’ …. obsoleta!
Infatti, il nome ufficiale che si trova sui siti ufficiali del Ministero della Salute, di Regione Lombardia, etc. è “Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici”.

Proviamo a spiegarne l’origine:

  • Massaggiatore – come abbiamo visto nel punto precedente è effettivamente la parola più importante, poiché indica a tutti gli effetti qual è l’occupazione principale dell’MCB.
  • Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici – Questa denominazione non ha nulla a che vedere con il salvamento bagnanti.

Il nome è contenuto nel Regio Decreto n 1334 del 1928 e abilitava l’operatore all’uso della idroterapia e della balneoterapia.

Infatti, nei percorsi di formazione, possono essere previsti insegnamenti di idroterapia, con lezioni di pratica in piscina.

La figura è diversa da quella dell’ASSISTENTE BAGNANTI (il bagnino vero e proprio!) che fa riferimento ai corsi di salvamento organizzati dalla FIN (Federazione Italiana Nuoto) per ottenere il brevetto per operare principalmente in piscine e stabilimenti balneari.

3. Ma se il corso di MCB è normato a livello regionale, posso lavorare solo nella regione dove ho svolto il corso (es. Regione Lombardia)?

Assolutamente no!

Il corso di formazione per Massaggiatore e Capo Bagnino è normato da Regione Lombardia, però la professione di MCB è riconosciuta in tutta Italia.
Il Ministero della Salute riconosce la figura come Arte Ausiliaria delle Professioni Sanitarie (per intenderci, nella stessa categoria ci sono odontotecnici e ottici), tramite il RD 1334 del 1928.
Nel Sito del Ministero della Salute si trovano tutti i riferimenti legislativi: Elenco delle professioni sanitarie – Ministero della Salute

Per cui, se vorrai aprire il tuo studio in Emilia o in Sicilia… non preoccuparti! Questa professione è sempre riconosciuta!

L’unico limite territoriale riguarda la formazione che si deve svolgere interamente in Lombardia. Anche le 200 ore di tirocinio obbligatorio si devono svolgere in strutture sul territorio lombardo!

4. E se volessi lavorare all’estero?

Anche in questo caso non ci sono problemi.

Infatti il Massaggiatore e Capo Bagnino è un titolo riconosciuto dalla Commissione Europea come Massaggiatore Terapista (ovvero abilitato a trattamenti terapeutici).

Per tanto il titolo è spendibile negli Stati Membri dell’Unione Europea.

Inoltre è anche riconosciuto in altri Stati extra UE, come ad esempio la Svizzera.

5. Cosa si può e cosa non si può fare con questo titolo?

Il titolo consente di lavorare in proprio, aprendo uno studio massoterapico. È possibile lavorare come dipendente in strutture sanitarie pubbliche e private, mentre, al momento, non ci sono concorsi aperti per la figura di MCB in strutture sanitarie pubbliche.

Il titolo permette di lavorare per società sportive come massaggiatore L’MCB può effettuare massaggi terapeutici solo su prescrizione medica.

Può effettuare massaggi wellness e sportivi senza l’autorizzazione del medico.

Non può fare diagnosi mediche né prescrivere farmaci o altre cure.

L’MCB non può trattare pazienti con problemi neurologici (quello è compito del fisioterapista!)

6. Chi può iscriversi al corso di Massaggiatore terapista MCB?

Il corso è aperto a tutti coloro che, maggiorenni, sono in possesso di:

  • un diploma di maturità
  • una qualifica professionale riconosciuta dal Sistema delle Regioni
  • un titolo di laurea

7. Sei Laureato in Scienze Motorie?

Hai l’opportunità di accedere al corso con uno sconto del 50% sul monte ore formativo grazie ai Crediti Formativi Universitari (CFU) acquisiti con il percorso di laurea.

Ti basterà presentare il certificato con l’elenco degli esami sostenuti.

Il corso, in questo caso, durerà 500 ore, anziché 1000. Il tirocinio non cambia e rimane di 200 ore, per un totale di 700 ore complessive.

8. Cosa si studia per diventare massaggiatori terapisti?

Il programma prevede lo studio di materie scientifiche di base quali l’anatomia e la fisiologia a cui si aggiungono competenze professionali specifiche come le tecniche di massaggio e di bendaggio, la posturologia e l’educazione alimentare.

Completano l’ambito formativo, le materie riconducibili all’area socio-economica come Salute e Sicurezza in ambito del Lavoro, Deontologia Professionale ed Elementi di Organizzazione Aziendale e dello Studio.

9. Quanto dura il percorso di studio per diventare MCB?

Indicativamente la durata del percorso è di due anni, per il monte ore completo (1.200 ore).

Nel caso, si acceda ad un percorso agevolato, ad esempio per il corso per Laureati in Scienze Motorie, la durata può essere inferiore, ed essere compresa tra 12 e 18 mesi.

10. La formazione per diventare MCB è tutta in presenza?

I percorsi per diventare Massaggiatore terapista prevedono la possibilità di svolgere una parte di formazione a distanza, in modalità sincrona (cioè in diretta), attraverso delle piattaforme certificate (es. Teams, Zoom, GoTo).

La formazione però è, principalmente pratica, in presenza: questo consente di acquisire competenze professionali subito spendibili nel mercato del lavoro.

Allora, adesso avete le idee più chiare su chi è e come si diventa Massaggiatore e Capo Bagnino?

Scopri il nostro Corso è diventa anche tu Massaggiatore Capo Bagnino!

Condividi questo articolo!

Potrebbero interessarti